Cos'è margherita fiore?

Margherita (Fiore)

La margherita è un fiore appartenente alla famiglia delle Asteraceae (o Compositae), un'ampia famiglia che include anche girasoli, calendule e aster. Il termine "margherita" viene spesso usato in modo generico per descrivere diversi fiori con una forma simile, caratterizzata da un disco centrale giallo circondato da petali bianchi, ma può riferirsi in modo specifico a Bellis perennis, la margherita comune che si trova spesso nei prati.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: La margherita tipica ha un disco centrale giallo brillante composto da piccoli fiori tubulari (detti fiori del disco) e petali bianchi allungati che si irradiano dal centro (detti fiori del raggio). Esistono però varietà con petali di colore rosa, rosso o giallo.
  • Habitat: Le margherite sono piante erbacee perenni che crescono in prati, campi, giardini e lungo i bordi delle strade. Sono adattabili a diversi tipi di suolo e climi.
  • Fioritura: La stagione di fioritura delle margherite è generalmente dalla primavera all'autunno, con un picco nei mesi più caldi.
  • Significato Simbolico: Le margherite sono spesso associate a concetti come l'innocenza, la purezza, la semplicità, l'amore innocente e i nuovi inizi. Nel linguaggio dei fiori, la margherita può rappresentare "condivido i tuoi sentimenti".
  • Usi: Le margherite hanno diversi usi:
    • Ornamentale: Sono apprezzate come fiori ornamentali in giardini e aiuole.
    • Medicinale: Nella medicina tradizionale, le margherite sono state usate per le loro proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e diuretiche, anche se è importante consultare un medico prima di utilizzarle a scopo terapeutico.
    • Alimentare: Le foglie e i boccioli dei fiori di margherita sono commestibili e possono essere aggiunti a insalate o zuppe.
    • Giochi per bambini: I bambini spesso usano le margherite per creare catenelle di fiori.

Varietà:

Oltre alla Bellis perennis, esistono altre specie di fiori che vengono comunemente chiamate margherite, tra cui:

  • Leucanthemum vulgare (Margherita di prato o pratolina): Simile alla Bellis perennis, ma con steli più alti e fiori più grandi.
  • Gerbera jamesonii (Gerbera): Conosciuta per i suoi colori vivaci e la sua forma elegante.
  • Osteospermum (Margherita africana): Originaria dell'Africa meridionale, disponibile in una vasta gamma di colori.

Coltivazione:

Le margherite sono relativamente facili da coltivare. Preferiscono posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e terreni ben drenati. Possono essere propagate per seme o per divisione dei cespi. Richiedono poca manutenzione e sono resistenti a molte malattie e parassiti.

Curiosità:

  • Il nome "margherita" deriva probabilmente dal termine latino "margarita", che significa "perla", in riferimento alla forma e al colore dei suoi petali.
  • Esistono numerose leggende e miti associati alla margherita in diverse culture.